Stasera, 22 aprile, alle 17:30, ospiteremo “Monte d’Accoddi. Un santuario nel Mediterraneo preistorico”, con l’archeologa Maria Grazia Melis introdotta da Stefania Bagella, curatrice del Muniss Museo scientifico dell’Università di Sassari.
Si tratta del terzo appuntamento di “Nulla dies sine linea”- Ricordo di Ercole Contu nel centenario della nascita (1924-2024) – “Monte d’Accoddi. Un santuario nel Mediterraneo preistorico”, iniziativa organizzata in occasione del centenario della nascita del grande archeologo e avviata il 18 gennaio scorso sotto l’auspicio del motto “Nulla dies sine linea” che campeggiava nel suo studio.
A tenere la conferenza sarà Maria Grazia Melis, professoressa associata dell’Università di Sassari afferente al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, esperta in archeologia preistorica, docente di Paletnologia, direttrice del LaPArS-Laboratorio di Preistoria e Archeologia Sperimentale e Coordinatrice di progetti di ricerca e scavo archeologico in ambito nazionale e internazionale.
