P.E.B.A.
Recependo quanto prescritto dall’art. 32, comma 21, della Legge 28 febbraio 1986, n. 41, 3 successivamente integrato con art. 24, comma 9, della Legge n. 104/1992, il Ministero della Cultura – Biblioteca Universitaria di Sassari adotta il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.) della Biblioteca Universitaria di Sassari all’interno del complesso monumentale ex SS. Annunziata, quale strumento di programmazione volto a
favorire la totale fruibilità degli spazi della struttura e a rendere i contenuti proposti quanto più accessibili alle differenti esigenze dei visitatori.
Il P.E.B.A. è concepito come un percorso graduale di definizione coordinata e programmata degli interventi da eseguire allo scopo di raggiungere il superamento delle barriere architettoniche e psicosensoriali attualmente presenti all’interno della struttura. Il documento è redatto dal professionista incaricato unitamente al Direttore dell’Istituto, in collaborazione con il Referente dell’accessibilità (R.A.) e di tutte le professionalità interne all’Amministrazione.
I principi generali che hanno guidato l’elaborazione del P.E.B.A., i riferimenti normativi e le modalità operative per la definizione degli interventi sono desunte dalle Linee guida per la redazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.) nei musei, complessi monumentali e parchi archeologici, emanato dal MiBACT – DG Musei e redatto dal gruppo di lavoro per la redazione di provvedimenti, anche a livello normativo, inerenti il superamento delle barriere culturali, cognitive e psicosensoriali nei luoghi della cultura di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali aperti al pubblico e nella fattispecie musei, monumenti, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche (D.D. rep. n. 582 del 27.06.2017).
Le Linee guida della Direzione Generale Musei, e i suoi allegati, sono da intendere come parte integrante e premessa di questo Piano che specifica e cala sul contesto gli orientamenti e le indicazioni generali fornite.
La Parte I propone una ricognizione e analisi delle barriere presenti nell’Istituto, che ne delinea la situazione di
fatto dello stato di accessibilità in termini di criticità rilevate e di obiettivi da raggiungere.
Nella Parte II queste criticità sono tradotte in azioni da intraprendere, cronoprogrammate su base triennale secondo una scala di priorità.
Le Parti III e IV contengono infine indicazioni utili alla messa in atto del necessario monitoraggio degli interventi programmati.
Il P.E.B.A. è in ogni momento aggiornabile, fa proprie eventuali disposizioni provenienti da Piani di eliminazione delle barriere architettoniche approvati o in elaborazione dagli enti pubblici ed è inteso come strumento di raccordo fra altri strumenti già vigenti di gestione della struttura (piano della sicurezza, piano antincendio, piano attività educative, ecc).
Documentazione:
- Elenco elaborati
- A.01 – Relazione P.E.B.A.
- B.01 – Analisi preliminare del luogo di cultura – Planimetria di inquadramento territoriale ed urbanistico
- C.01 – 1 Analisi preliminare del luogo di cultura – Spazi e percorsi oggetto di indagine del P.E.B.A. – Planimetria generale dell’area nel contesto urbano con perimetrazione ed individuazione elementi riguardanti l’accessibilità dall’esterno
- C.02.01 – Analisi preliminare del luogo di cultura – Spazi e percorsi oggetto di indagine del P.E.B.A. – Planimetria piano seminterrato e piano terra
- C.02.02 – Analisi preliminare del luogo di cultura – Spazi e percorsi oggetto di indagine del P.E.B.A. – Planimetria piano primo e piano secondo
- D.01.01 – Individuazione e classificazione delle criticità – Barriere Tipo A – Ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare per chi ha una capacità motoria ridotta o impedita in forma temporanea o permanente – Planimetria piano seminterrato e piano terra e documentazione fotografica
- D.01.02 – Individuazione e classificazione delle criticità – Barriere Tipo A – Ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare per chi ha una capacità motoria ridotta o impedita in forma temporanea o permanente – Planimetria piano primo e piano secondo e documentazione fotografica
- D.02.01 – Individuazione e classificazione delle criticità – Barriere Tipo B – Ostacoli fisici, sensoriali e cognitivi che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature e componenti – Planimetria piano primo e piano secondo e documentazione fotografica
- D.03.01 – Individuazione e classificazione delle criticità – Barriere Tipo C – Mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque ed in particolare per non vedenti, ipovedenti e sordi – art.2 punto a) D.M. 236/89) – Planimetria piano seminterrato e piano terra e documentazione fotografica
- D.03.02 – Individuazione e classificazione delle criticità – Barriere Tipo C – Mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque ed in particolare per non vedenti, ipovedenti e sordi – art.2 punto a) D.M. 236/89) – Planimetria piano primo e piano secondo e documentazione fotografica