Venerdì 31 maggio Marco De Paolis con “Caccia ai nazisti”

Venerdì 31 maggio, alle 18, ospitiamo Marco De Paolis, procuratore generale militare presso la Corte Militare di Appello di Roma, che presenterà il suo libro “Caccia ai Nazisti”, un saggio autobiografico, edito da Rizzoli, nel quale ripercorre le tappe della sua appassionante impresa professionale.

Marco De Paolis ha infatti istituto più di cinquecento procedimenti penali per crimini di guerra, ottenuto il rinvio a giudizio per settantanove nazisti, fatto celebrare diciassette processi contro i responsabili di 2.601 omicidi che hanno portato, in primo grado, a cinquantasette condanne all’ergastolo.

Tutto cominciò nel 1994 con la scoperta del cosiddetto “armadio della vergogna”, quando in occasione delle indagini per il processo a Erich Priebke, furono scoperti in un armadio con le ante rivolte verso il muro di uno scantinato di Palazzo Cesi a Roma, 695 fascicoli archiviati nel 1960 provvisoriamente, cioè abusivamente, dal procuratore militare generale Enrico Santacroce, che riguardavano le stragi dei nazifascisti contro la popolazione italiana e i prigionieri di guerra italiani tra l’8 settembre 1943 e la primavera del 1945. Una tragedia immane in cui furono uccisi oltre 24 mila civili e circa 70 mila militari morti nei campi di concentramento in Germania o fatti prigionieri sui vari fronti e giustiziati in violazione alle norme internazionali.

Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Civitella in Val di Chiana, ma anche Kos e Leros, Cefalonia: sono solo gli episodi più conosciuti tra quelli di cui De Paolis si è occupato, consapevole che «il dolore non va in prescrizione» e che la sete di verità dei sopravvissuti e dei parenti delle vittime era stata ignorata per troppo tempo.

La serata, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari e il Rotary Club Sassari Silki, vedrà i saluti del nostro direttore Dott. Giovanni Fiori, del Prof. Michele Comenale Pinto, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e del Dott. Angelo Nicotra, Presidente del Club Rotary Sassari Silky e l’intervento introduttivo del Prof. Giampaolo Demuro, Ordinario di Diritto Penale all’Università di Sassari.

I commenti sono chiusi.