Martedรฌ 28 gennaio | Fiorenzo Caterini presenta “Colpi di scure e Sensi di Colpa”

Martedรฌ 28 gennaio, alle 17:30, ospiteremo la presentazione del libro di Fiorenzo Caterini “๐‚๐จ๐ฅ๐ฉ๐ข ๐๐ข ๐’๐œ๐ฎ๐ซ๐ž ๐ž ๐’๐ž๐ง๐ฌ๐ข ๐๐ข ๐‚๐จ๐ฅ๐ฉ๐š – ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ ๐๐ข๐ฌ๐›๐จ๐ฌ๐œ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐’๐š๐ซ๐๐ž๐ ๐ง๐š ๐๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐ข๐ง๐ข ๐š๐ ๐จ๐ ๐ ๐ข”.

Dopo i saluti del nostro direttore Giovanni Fiori, presenterร  l’opera ๐„๐ฆ๐ฆ๐š๐ง๐ฎ๐ž๐ฅ๐ž ๐…๐š๐ซ๐ซ๐ข๐ฌ, docente all’Universitร  degli Studi di Sassari, con gli interventi dell’autore ๐…๐ข๐จ๐ซ๐ž๐ง๐ณ๐จ ๐‚๐š๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐ง๐ข e dell’editore ๐‚๐š๐ซ๐ฅ๐จ ๐ƒ๐ž๐ฅ๐Ÿ๐ข๐ง๐จ. Coordinerร  l’incontro ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐จ ๐Œ๐จ๐ฌ๐ฌ๐š.

Il libro racconta i mutamenti che, a partire dai primi dellโ€™800 e dal famigerato Editto delle Chiudende, hanno trasformato non solo lโ€™ecologia dellโ€™isola, ma anche il rapporto dei sardi con la loro terra e con le risorse naturali. รˆ stato calcolato che, in quel periodo, i boschi della Sardegna si siano ridotti di almeno quattro quinti. รˆ un disboscamento di mera speculazione, industriale, mercantile, che non va confuso con la normale agricoltura e la fisiologica dialettica tra attivitร  tradizionali e bosco. Il bosco, fino ad allora organismo portatore di vita e di una complessa carica simbolica, viene abbattuto, e ridotto a giacimento di legname. Con la radicale trasformazione ecologica si perde un intero mondo; รจ uno stravolgimento antropologico, che spezza il legame simbolico e funzionale tra gli esseri umani e la terra e li rende sempre piรน simili a merce da comprare e vendere come forza lavoro. La Sardegna entra cosรฌ nella modernitร , nellโ€™economia di mercato. Con le vaste distese lasciate libere dal disboscamento giunge la monocoltura ovina, creando una nuova dipendenza dal mercato estero. Una dipendenza che permane e che rende la Sardegna, ancora oggi, vulnerabile alle attuali incombenti e drammatiche forme di speculazione, in triste continuitร  con il passato.

L’autore

Fiorenzo Caterini รจ Ispettore del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale e ha ricoperto per anni lยดincarico di responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Tempio Pausania, dove ha condotto numerose inchieste giudiziarie di natura urbanistica, paesaggistica, ambientale. Attualmente riveste l’incarico di Comandante della Stazione Forestale di Luogosanto. Ha conseguito la Laurea in Scienze dei Beni Culturali e la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale, entrambe con il massimo dei voti. Lo studio sul disboscamento della Sardegna rappresenta la sintesi di un lavoro che ha unito la ricerca condotta dal Dipartimento delle Scienze Umane dell’Universitร  di Sassari, con le esperienze professionali nel Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale.

I commenti sono chiusi.