Dono Ruju

DONO RUJU

Nell’aprile del 2013 la famiglia Ruju ha donato alla nostra biblioteca le carte del poeta, scrittore e giornalista Salvator Ruju (1978-1966).

Il fondo è composto da un ricchissimo epistolario, quasi del tutto inedito, da numerosi manoscritti autografi di poesie e novelle, da quaderni di appunti e riflessioni, da dattiloscritti e da fotocopie di giornali e riviste.

Ci sono le lettere alla fidanzata, nelle quali sono raccontati “gli anni romani”, duranti i suoi studi alla facoltà di lettere: le frequentazione nei salotti dello scultore Giovanni Prini e Giovanni Cena, l’amicizia con i poeti crepuscolari e gli artisti sardi Giuseppe Biasi e Filippo Figari, la nascita della Società dei poeti, di cui fu segretario (ne facevano parte anche Ugo Fleres, Luigi Pirandello, Domenico Gnoli, Luciano Folgore), i rapporti con vari editori di riviste nazionali, nelle quali pubblica poesie e novelle.

Dall’epistolario si evincono gli amici con Ruju era in contatto, in Sardegna e nella penisola: tra i più noti Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Attilio Deffenu, Raimondo Carta Raspi, Angelo de Gubernatis, Giuseppe Prezzolini, Antonio Fogazzaro, Carlo Pascal, Sylvio D’Amico, Mario Novaro, Vittorio Piva, Vincenzo Yerace, Giuseppe Lombardo Radice, Guido Manacorda, Luigi Capuana.

Il fondo raccoglie anche moltissimi manoscritti. Ruju utilizzava quasi sempre fogli protocollo e spesso nella parte sinistra scriveva di getto e nella parte destra correggeva, oppure incollava a sinistra un testo già stampato, ne cancellava qualche parola, o interi periodi e a destra annotava osservazioni o riformulava le frasi. Ci sono poi numerose varianti di poesie e novelle e gli appunti delle lezioni più interessanti all’Università, le trascrizioni e i commenti ai libri letti, piccoli quaderni fitti di osservazioni personali: un piccolo tesoro che consente di ricostruire il back-ground della sua formazione culturale.

(Caterina Ruju, “Le Carte del Fondo Salvator Ruju” – La Biblioteca universitaria di Sassari / a cura di Maria Rosaria Manunta.  Agave, 2014)

Per un approfondimento si consiglia la consultazione del sito https://www.salvatorruju.it/ 

 

I commenti sono chiusi.