CONVENZIONE DI TIROCINIO PROGETTO “ALTERNANZA SCUOLA. LAVORO’
CONVENZIONE DI TIROCINIO PROGETTO "ALTERNANZA SCUOLA. LAVORO'
TRA:
Liceo Margherita di Castelvì e la Biblioteca universitaria di Sassari
Al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta
del mondo
del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei
processi formativi, i soggetti richiamati all’art. 18, comma 1, lettera a) della legge
24 giugno 1997 n° 196 possono promuovere tirocini di formazione e orientamento
in impresa a beneficio di coloro che abbiano esercitato il diritto dovere all’istruzione
e alla formazione di cui agli art. l e 6 del D.L. 25/04/2005 n.1
• E al fine di completare la formazione scolastica attraverso l’apprendimento diretto
in situazione lavorativa, secondo quanto previsto dall’art. 4 della legge 53 del 2003,
gli istituti scolastici possono promuovere percorsi di alternanza al fine di favorire
l’acquisizione delle conoscenze e competenze previste dal proprio percorso
formativo e spendibili nel mercato del lavoro, secondo quanto previsto dall’art. 2 del
D.L. 15 aprile 2004
Si conviene quanto segue:
Art. 1
La presente convenzione è stipulata in base al D.L.15/04/2005 n. 77 ed alle norme in
esso richiamate. Ai sensi dell’art. 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196, il soggetto
ospitante si impegna ad accogliere nelle proprie strutture soggetti in tirocinio
formativo su proposta del “soggetto promotore”, ai sensi dell’art. 5 del decreto
attuativo dell’art. 18 della Legge n. 196 del 1997.
Art. 2
1. Il tirocinio, ai sensi dell’art. 18, comma 1 lettera d), della n.196 del 1997 non
costituisce rapporto di lavoro.
2. Durante lo svolgimento del tirocinio l’attività di formazione ed orientamento è
seguita e verificata da un tutor scolastico designato dal soggetto promotore in veste di
responsabile didattico-organizzativo, e da un tutor aziendale, indicato dal soggetto
ospitante.
3. ln base alla presente Convenzione viene condiviso con i tirocinanti inseriti
nell’impresa ospitante un progetto formativo e di orientamento contenente:
• Il/i nominativo/i del/dei tirocinante/i;
• I nominativi del tutor scolastico e del tutor aziendale;
• Obiettivi e modalità di svolgimento dell’attività, con l’indicazione dei tempi di
presenza in azienda;
• Le strutture aziendali (stabilimenti, sede, reparti, uffici) presso cui si svolge il
tirocinio;
• Gli estremi identificativi delle assicurazioni INAIL e per la responsabilità
civile .
Art. 3
l. Durante lo svolgimento del tirocinio il tirocinante è tenuto a:
• Svolgere le attività previste dal progetto formativo e di orientamento;
• Rispettare le nonne in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di
lavoro;
• Mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o
conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisti durante lo
svolgimento del tirocinio;
• Seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di
tipo organizzativo o altre evenienze;
rispettare gli obblighi di cui al D. Lgs. 81/2008, art.
Art. 4
• Il soggetto promotore assicura i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso
l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti
nel settore. La presente polizza è comprensiva del tragitto che gli studenti
compiranno per recarsi presso la sede dell’organismo ospitante;
• In caso di incidente durante lo svolgimento del tirocinio, il soggetto ospitante si
impegna a segnalare l’evento, entrò i tempi previsti dalla normativa vigente, agli
istituti assicurativi (facendo riferimento. al numero di polizza sottoscritta dal soggetto promotore) ed al soggetto promotore.
·
Art. 5
1. Il soggetto ospitante si impegna:
• Ad individuare, in collaborazione con il tutor di progetto ed il tutor scolastico, le
competenze da acquisire;
• Informare il soggetto promotore di qualsiasi incidente accada al beneficiario/ai
beneficiari;
• Individuare il tutor esterno in un soggetto che sia competente e adeguatamente
formato in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro o che si avvalga di
professionalità adeguate in materia;
• A confermare la presenza dell’allievo per ogni giorno in azienda;
• A fornire una valutazione dell’esperienza in azienda secondo la modulistica
fornita dal soggetto promotore ed a consegnarla o recapitarla al medesimo entro
15 giorni dal termine dell’attività di tirocinio.
Art. 6
• Per le attività previste nella presente convenzione nessun compenso a qualsiasi
titolo è riconosciuto al soggetto ospitante da parte del soggetto promotore.
Art. 7
• La presente convenzione decorre dalla data sotto indicata e dura fino
all’espletamento dell’esperienza definita da ciascun percorso formativo personalizzato’
presso il soggetto ospitante;
• È in ogni caso riconosciuta facoltà al soggetto ospitante e al soggetto promotore
di risolvere la presente convenzione in caso di violazione degli obblighi in
materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro o del piano formativo personalizzato;
• La presente convenzione si intende tacitamente rim10vata per ogni anno se non
disdetta da una delle parti contraenti.
Biblioteca Diocesana (Seminario Arcivescovile)
CONVENZIONE
Tra la Biblioteca Universitaria di Sassari, rappresentata dal Direttore Dott.ssa Maria Rosaria Manunta da una parte E
Biblioteca Diocesana (Seminario Arcivescovile) con sede in Sassari, Largo Seminario, 5 rappresentata legalmente da Mons. Giancarlo Zichi dall’altra
PREMESSO
– CHE tra la Biblioteca Universitaria di Sassari. e la Biblioteca Diocesana (Seminario Arcivescovile) è in atto una convenzione stipulata in data 21.12.2006;
– CHE la Biblioteca Universitaria di Sassari è la principale della provincia, la più antica e si distingue per la ricchezza delle sue collezioni e per il patrimonio librario più consistente;
– CHE la Biblioteca Universitaria di Sassari è operativa in SBN dal 1999 e con il suo apporto ha contribuito in maniera determinante all’incremento della banca dati del polo SBN della Sardegna;
– CHE presso la sede del Seminario Arcivescovile è stata istituita la Biblioteca, le cui finalità sono rivolte alla educazione permanente attraverso il servizio di pubblica lettura per la conoscenza, studio e cultura delle problematiche legate alla Teologia, al Diritto Canonico e Civile, alla Storia della Chiesa, alla Filosofia, alla Bibbia, alla Patristica, alle Opere Generali. e di Storia Locale, secondo finalità ed indirizzi generali di cui all’art. 36 del DPR 19-06-1979, n. 348;
-CHE la Biblioteca Diocesana (Seminario Arcivescovile) promuove la lettura e le attività di cultura locale in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Sassari per attuare le finalità e gli obiettivi del servizio pubblico rivolto a tutti, senza distinzione di sesso, razza, religione ed età;
-CHE la Biblioteca Diocesana (Seminario Arcivescovile) ha aderito al polo SBN Sardegna in data 20 Marzo 2006
Facendo riferimento all’art. 7 della convenzione in essere e ritenendo opportuna una modifica della stessa, si conviene e stipula quanto segue:
ART. 1
La Biblioteca Universitaria di Sassari, nel riconoscere il servizio culturale e di pubblica lettura svolto dalla Biblioteca Diocesana (Seminario Arcivescovile), garantisce l’apporto tecnico scientifico dei funzionari bibliotecari finalizzato alla corretta applicazione degli standards bibliografici previsti per l’allestimento dei cataloghi cartacei e fornisce il proprio supporto per assicurare l’uniformità delle specifiche SBN per l’incremento del catalogo collettivo.
ART. 2
La Biblioteca Diocesana (Seminario Arcivescovile), garantisce:
– La lettura in sede e promozione della lettura;
– L’incremento delle dotazioni librarie con specializzazione di Teologia, Diritto Canonico e Civile, Storia della Chiesa, Filosofia, Bibbia, Patristica, Opere Generali e di Storia Locale;
-La promozione delle attività indirizzate alla valorizzazione della cultura locale;
-L’adeguamento dei registri e cataloghi cartacei ed informatici come stabilito nel proprio Regolamento di funzionamento;
-La corretta applicazione degli standards bibliografici previsti in SBN;
-L’incremento del catalogo collettivo SBN tramite l’inserimento dei dati relativi al proprio patrimonio.
ART. 3
La Biblioteca Universitaria di Sassari si impegna a fornire la consulenza biblioteconomica e a garantire l’aggiornamento professionale dei collaboratori e degli eventuali stagisti della Biblioteca Diocesana (Seminario Arcivescovile).
ART. 4
La Biblioteca Universitaria di Sassari, oltre al supporto tecnico scientifico per SBN, garantisce il supporto biblioteconomico per l’organizzazione dei servizi al pubblico.
ART. 5
La presente convenzione ha validità triennale dalla data di sottoscrizione e può essere, d’intesa tra le parti, modificata in ogni momento e rinnovata alla scadenza.
Sassari, 10 febbraio 2011
Convento dei Frati Minori Conventuali di S. Maria di Betlem
CONVENZIONE
Tra la Biblioteca Universitaria di Sassari, rappresentata dal direttore, Dott.ssa Maria Rosaria Manunta da una parte
E
Il Convento dei Frati Minori Conventuali di S. Maria di Betlem, con sede a Sassari via Artiglieria
n. l, rappresentato legalmente da Padre Costantino Piras dall’ altra
PREMESSO
che tra la Biblioteca Universitaria di Sassari e la Biblioteca del Convento dei Frati Minori Conventuali di S. Maria di Betlem è in atto una convenzione stipulata in data 7-11-2006;
- che la Biblioteca Universitaria di Sassari è la principale della provincia, la più antica e si distingue per la ricchezza delle sue collezioni e per il patrimonio librario più consistente;
- che la Biblioteca Universitaria di Sassari è operativa in SBN dal 1999 e con il suo apporto ha contribuito in maniera determinante all’incremento della banca dati del polo SBN della Sardegna;
- che presso la sede del Convento dei Frati Minori Conventuali di S. Maria di Betlem è stata istituita la Biblioteca, le cui finalità sono rivolte all’educazione permanente attraverso il servizio di pubblica lettura per la conoscenza, studio e cultura delle problematiche legate alla teologia, al diritto canonico e civile, alla storia della Chiesa, alla filosofia, al francescanesimo, alle opere generali e di storia locale, secondo le finalità e gli indirizzi generali di cui all’art. 36 del D.P.R. 19-06-1969, n. 348;
- che la Biblioteca del Convento dei-Frati Minori Conventuali di S. Maria di Betlem promuove la lettura e le attività di cultura locale per attuare le finalità e gli obbiettivi del servizio pubblico rivolto a tutti, senza distinzione di sesso, razza, religione ed età;
- che la Biblioteca del Convento dei Frati Minori Conventuali di S. Maria di Betlem ha aderito al polo SBN Sardegna in data 7 -11-2008;
Facendo riferimento all’art. 7 della convenzione in essere e ritenendo opportuna una modifica della stessa, si conviene e stipula quanto segue:
ART. 1
La Biblioteca Universitaria di Sassari, nel riconoscere il servizio culturale e di pubblica lettura svolto dalla Biblioteca del convento dei Frati Minori Conventuali di S. Maria di Betlem, garantisce l’apporto tecnico scientifico dei funzionari bibliotecari finalizzato alla corretta applicazione degli standards bibliografici previsti per l’allestimento dei cataloghi cartacei e fornisce il proprio supporto per assicurare l’uniformità delle specifiche SBN per l’incremento del catalogo collettivo.
ART. 2
La Biblioteca del Convento dei Frati Minori Conventuali di Santa Maria di Betlem garantisce, nei limiti delle proprie effettive facoltà:
– il servizio di prestito a domicilio, lettura in sede e promozione della lettura;
– l’incremento delle dotazioni librarie di teologia, diritto canonico e civile, storia della Chiesa, filosofia, francescanesimo, opere generali e di storia locale;
– la promozione delle attività indirizzate alla valorizzazione della cultura locale;
– l’adeguamento dei registri e cataloghi cartacei ed informatici come stabilito nel propno regolamento di funzionamento;
– la corretta applicazione degli standards bibliografici previsti in SBN;
– l’incremento del catalogo collettivo SBN tramite l’inserimento dei dati relativi al proprio patrimonio.
ART. 3
La Biblioteca Universitaria di Sassari si impegna a fornire la consulenza biblioteconomica e a garantire l’aggiornamento professionale dei collaboratori e degli eventuali stagisti della Biblioteca del convento dei Frati Minori Conventuali di S. Maria di Betlem.
ART. 4
La Biblioteca Universitaria di Sassari, oltre al supporto tecnico scientifico per SBN, garantisce il supporto biblioteconomico per l’organizzazione dei servizi al pubblico.
ART. 5
La presente convenzione ha validità triennale dalla data di sottoscrizione e può essere, d’intesa tra le parti, modificata in ogni momento e rinnovata alla scadenza.
Sassari, 21 gennaio 2011
E.GI.S. Ente Giuliano di Sardegna
CONVENZIONE
Tra la Biblioteca Universitaria di Sassari, rappresentata dal direttore, Dott.ssa Maria Rosaria Manunta da una parte
E
L’E.GI.S. Ente Giuliano di Sardegna, associazione onlus, con sede a Fertilia (Alghero), Lungomare Rovigno 15, rappresentato legalmente dal presidente, Prof. Fabio Mura dall’ altra
PREMESSO
- che la Biblioteca Universitaria di Sassari è la principale della provincia, la più antica e si distingue per la ricchezza delle sue collezioni e per il patrimonio librario più consistente;
- che la Biblioteca Universitaria di Sassari è operativa in SBN dal 1999 e con il suo apporto ha contribuito in maniera determinante all’incremento della banca dati del polo SBN della Sardegna;
- che presso la sede del’E.GI.S. è stata istituita la Biblioteca, le cui finalità sono rivolte alla conoscenza e alla diffusione della storia, della cultura e delle tradizioni delle popolazioni istriane e dalmate, ed alla più recente storia dell’esodo e dell’insediamento degli esuli istriani e dalmati nella città di fondazione di Fertilia, nonché degli aspetti riguardanti l’integrazione sociale degli esuli istriani e dalmati con i sardi e con i coloni ferraresi residenti nel territorio di bonifica della Nurra, secondo le finalità e gli indirizzi generali di cui all’art. 36 del D.P.R. 19-06-1969, n. 348;
- che l’E.GI.S. promuove la lettura e le attività di cultura locale per attuare le finalità e gli obbiettivi del servizio pubblico rivolto a tutti, senza distinzione di sesso, razza, religione ed età;
- che l’E.GI.S. ha deliberato l’adesione al polo SBN Sardegna in data 9.10.09
si conviene e stipula quanto segue:
ART. l
La Biblioteca Universitaria di Sassari, nel riconoscere il servizio culturale e di pubblica lettura svolto dall’E.GI.S. Ente Giuliano di Sardegna, associazione onlus, garantisce l’apporto tecnico scientifico dei funzionari bibliotecari finalizzato alla corretta applicazione degli standards bibliografici previsti per l’allestimento dei cataloghi cartacei e fornisce il proprio supporto per assicurare l’uniformità delle specifiche SBN per l’incremento del catalogo collettivo.
ART. 2
La Biblioteca dell’E.GI.S. garantisce:
- il servizio di prestito a domicilio, lettura in sede e promozione della lettura;
- l’incremento delle dotazioni librarie riguardanti la storia dell’ esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra, nonché la storia, la cultura e le tradizioni delle loro terre d’origine; ed inoltre la raccolta ecatalogazione della documentazione storica, urbanistica ed antropologica di Fertilia, città di fondazione, e del territorio di bonifica della Nurra algherese.
- la promozione delle attività indirizzate alla valorizzazione della cultura locale;
- l’adeguamento dei registri e cataloghi cartacei ed informatici come stabilito nel proprio regolamento di funzionamento;
- la corretta applicazione degli standard bibliografici previsti in SBN;
- l’incremento del catalogo collettivo SBN tramite l’inserimento dei dati relativi al proprio patrimonio.
ART. 3
La Biblioteca Universitaria di Sassari si impegna a fornire la consulenza biblioteconomica ed a garantire l’aggiornamento professionale dei collaboratori e degli eventuali stagisti della Biblioteca dell’E.GI.S.
ART. 4
La Biblioteca Universitaria di Sassari, oltre al supporto tecnico scientifico per SBN, garantisce il supporto biblioteconomico per l’organizzazione dei servizi al pubblico.
ART. 5
La presente convenzione ha validità triennale dalla data di sottoscrizione e può essere, d’intesa tra le parti, modificata in ogni momento e rinnovata alla scadenza.