Venerdรฌ 14 novembre, alle ore 18:00, presenteremo in Biblioteca Universitaria di Sassari il libro โ๐๐๐ฌ ๐๐๐ง๐ญ๐จ๐ง๐๐ฌ ๐๐ ๐๐ฎ๐๐ฅ๐ข๐จ ๐๐ฎ๐ข: ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ข๐๐โ (๐๐๐๐ ๐๐๐๐), a cura del ๐๐ซ๐จ๐. ๐๐ข๐ง๐จ ๐๐๐ง๐๐.
Durante lโincontro, il curatore Dino Manca, guiderร il pubblico in un percorso di riscoperta dellโopera di Publio Dui (Lula, 1930 โ Nuoro, 1995), poeta sardo tra i piรน intensi e autentici del panorama novecentesco. Dialogano con lโautore ๐๐๐๐ซ๐ข๐๐ฅ๐ ๐๐๐ง๐๐ ๐ ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐ ๐๐ฉ๐๐ง๐ฎ.
Questa edizione critica, pubblicata dalla casa editrice Edes, nella collana โFilologia della letteratura degli italianiโ รจ il risultato dellโattivitร di studio e di ricerca scientifica svolta, dapprima con il sostegno dellโISRE, successivamente nellโambito del progetto Il governo del patrimonio linguistico e culturale per lo sviluppo sostenibile delle destinazioni, dellโUniversitร degli Studi di Sassari.
Dino Manca รจ professore aall’Universitร degli Studi di Sassari dove insegna Filologia della letteratura italiana e Letteratura e filologia della Sardegna. Vanta oltre 120 pubblicazioni tra cui quasi 50 volumi, tra edizioni critiche, monografie, curatele ed edizioni varie. Ha curato, tra le altre cose, le prime edizioni critiche delle opere di Grazia Deledda (Il ritorno del figlio, Lโedera, [Cosima], Elias Portolu, La morte scherza, Colpi di scure), di Salvatore Farina (Carteggio Farina-De Gubernatis), di Giuseppe Dessรฌ (Michele Boschino), di Pompeo Calvia (Quiteria e lโinedito Peppeddu), di Antonio Cano (Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu).
