Mercoledì 19 marzo, alle ore 17:30, nella nostra sala conferenze si terrà il Convegno “𝐁𝐞𝐧𝐣𝐚𝐦𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐜𝐲 𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚”.
L’incontro, organizzato dalla nostra biblioteca in collaborazione con l’Associazione Culturale Benjamin Piercy Bolotana, sarà dedicato alla vita e alle imprese di Benjamin Piercy (1827-1888), ingegnere gallese che ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione delle ferrovie sarde.
Piercy, insieme con la sua famiglia, visse a lungo in Sardegna, nella suggestiva e prestigiosa cornice di Villa Piercy a Baddesalighes. Per la sua opera in favore della Sardegna il re Umberto I di Savoia lo insignì del titolo di Commendatore della Corona d’Italia.
Tra il 1879 e il 1883 Piercy perfezionò l’acquisto della proprietà delle tenute di Baddesalighes e di Padrumannu, all’epoca, una fra le aziende agricole più estese e più razionali della Sardegna di fine Ottocento.
Nel 1882, il Comune di Bolotana concesse al Commendatore della Corona d’Italia Benjamin Piercy, la cittadinanza onoraria, per essersi distinto con impegno e capacità nelle sue opere, per la sua generosità di datore di lavoro e innovatore di rilevanti trasformazioni agrarie nei terreni montani, per il suo profondo legame con la comunità del comune nuorese.
Il convegno prevede gli interventi di Mario Bussa, Presidente dell’Associazione Benjamin Piercy, Sandro Ruju, storico dell’imprenditoria, il nostro Direttore Giovanni Fiori e Attilio Mastino, Rettore emerito dell’Università degli Studi di Sassari.
Parteciperà all’incontro la cantante Maria Giovanna Cherchi.
Vi aspettiamo in Biblioteca Universitaria di Sassari, in via Enrico Costa 57 | Piazza Fiume per ricostruire insieme questo pezzo di storia, così importante per la nostra isola.
