Contributi, crediti e sussidi

CONTRIBUTI CREDITI E SUSSIDI

Patrocinio, Contributi e agevolazioni

Il Ministero della Cultura eroga una serie di contributi in diversi settori di attività. La parte più consistente riguarda il Fondo unico per lo spettacolo che è amministrato dalle due Direzioni generali per il Cinema e lo Spettacolo dal vivo. 
Altresì, il MIC concede il Patrocinio ad eventi e iniziative di carattere Nazionale o Internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico, storico e di promozione turistica. 
Sono previste, poi, facilitazioni per gli immobili gravati da vincoli, così come sono state approvate norme per facilitare la costruzione di impianti sportivi. 
Ci sono, poi, contributi diretti volti a sostenere l’attività di Istituzioni e associazioni culturali e misure per facilitare l’attività delle società sportive. 
Di seguito vengono segnalati i link a pagine che contengono informazioni utili per accedere ai contributi dello Stato.

Patrocinio – Criteri di concessione e informazioni generali

Il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è accordato a eventi e iniziative di carattere nazionale o internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico e storico e di promozione turistica.
Il patrocinio è accordato dal Ministro.
La concessione del patrocinio è nella discrezione dell’Amministrazione.
Di norma il patrocinio non è concesso a iniziative che abbiano carattere anche indirettamente lucrativo; a manifestazioni di rilevanza strettamente locale, seppur degne di evidenza particolare; a iniziative che non rientrino nella missione istituzionale del Ministero a mostre personali di artisti contemporanei, a pubblicazioni, dvd, opere cinematografiche o teatrali.
Il patrocinio non è concesso a iniziative promosse da organi o istituti del Ministero in quanto è sottinteso.
Il patrocinio è concesso alla singola iniziativa, non si estende ad altre iniziative analoghe o affini e non è accordato in via permanente. Non si estende dunque a ulteriori iniziative dello stesso tipo o dello stesso soggetto richiedente, per le quali va presentata una nuova richiesta.
La richiesta di patrocinio, redatta su carta intestata dell’associazione, sottoscritta dal responsabile dell’iniziativa o dal rappresentante legale dell’ente, deve essere inviata esclusivamente con solo una modalità tra le seguenti e corredata necessariamente dal documento del richiedente: 
– A mezzo posta ordinaria al seguente indirizzo: Ministero per i beni e le attività culturali, Via del Collegio Romano, 27 – 00186 Roma;
oppure 
– Per posta elettronica all’Ufficio del Cerimoniale: cerimoniale@cultura.gov.it

I commenti sono chiusi.